Impossibile visualizzare la tabella.
Il vogatore è uno strumento per praticare l’esercizio fisico, il cui scopo principale è quello di mimare il movimento che si effettua nel canottaggio.
Gli sportivi e gli atleti che amano mantenersi in forma possono farlo comodamente da casa, grazie all’uso di questo attrezzo da palestra che permette di praticare attività fisica senza necessariamente recarsi in un corso d’acqua.
Ma a cosa serve, esattamente, un vogatore?
Si tratta di uno strumento che permette un allenamento costante dei muscoli dorsali, della schiena e delle gambe, con notevoli benefici fisici e psicologici.
Quando si inizia a vogare, infatti, le gambe effettuano un movimento all’avanti e poi all’indietro, facendo lavorare contemporaneamente più muscoli.
Ma quali sono quelli interessati dal movimento?
Sicuramente i muscoli dorsali sono quelli che per primi sono sottoposti a trazione, ma anche le scapole si muovono durante l’attività, perché si aprono e chiudono quando le braccia dirigono i remi dell’attrezzo.
Durante il movimento dei muscoli delle braccia, che mimano la remata, le gambe vengono sottoposte a uno sforzo positivo, che permette di allenare i quadricipiti.
Contrariamente a quello che può sembrare, tuttavia, durante la vogata i muscoli non sono interessati da uno sforzo rilevante, l’importante è iniziare gli esercizi in modo lento e soprattutto graduale.
Quali sono i Benefici derivanti dall’Uso del Vogatore?
I benefici derivanti dall’uso del vogatore sono molteplici, a cominciare dalla salute psicofisica.
Allenarsi costantemente agevola infatti il rilascio delle endorfine: un ormone capace di aumentare il benessere generale dell’organismo e ridurre l’ansia.
Questo tipo di allenamento, inoltre, stimolando molti muscoli, aiuta ad accelerare il metabolismo e perdere peso in eccesso.
Se unito a un’alimentazione corretta, il vogatore rappresenta uno dei migliori attrezzi di allenamento, perché modella la silhouette e aiuta a mantenere il peso forma.
I vantaggi più evidenti sono innanzitutto correlati ai muscoli interessati al movimento che ne deriva, le fasce muscolari che lavorano sono infatti numerose: le braccia, le gambe, i glutei, i pettorali, gli addominali e persino i muscoli dorsali, che si muovono in modo sincrono e armonico.
Il vogatore permette di allenare tutto il corpo, rinforzando le articolazioni e aiutando a tonificare la muscolatura definendo la silhouette (a differenza di molti altri sport, il vogatore non sovraccarica le articolazioni, ma li allena irrobustendoli).
Allenarsi con il vogatore aiuta infine a scaricare lo stress accumulato durante il giorno, ma come ogni attrezzo sportivo bisogna utilizzarlo correttamente per evitare spiacevoli controindicazioni.
Tra gli altri benefici che ne derivano vi è sicuramente un miglior coordinamento del corpo in generale, un rafforzamento dei tendini e l’aumento della resistenza fisica.
L’Uso di un Vogatore può presentare Controindicazioni?
Utilizzare l’attrezzo in modo scorretto può dar luogo a fastidio problemi fisici, a cominciare dal mal di schiena.
Se quest’ultima non viene mantenuta nella posizione corretta, infatti, può dare fastidi e dolore fin dal giorno dopo l’allenamento, per questo motivo di consiglia di tenerla dritta e fissa durante il movimento delle braccia, facendo attenzione a non piegarla troppo.
Anche i muscoli possono risentire di un allenamento sbagliato, soprattutto quando viene impostata una resistenza troppo elevata (quest’ultima può dar luogo a fastidiosi strappi muscolari).
Il vogatore è un attrezzo sportivo molto utile, ma deve essere utilizzato con diligenza e soprattutto senza esagerazione, iniziando da un allenamento graduale.
Come si Usa il Vogatore?
L’allenamento va calibrato in base ai propri obiettivi, ma anche tenendo conto delle proprie caratteristiche fisiche.
Se si usa un vogatore meccanico, ad esempio, è sufficiente stare seduti sul seggiolino dopo aver fissato i piedi nelle cinghie, avanzando nell’esercizio spingendo con le gambe e cercando di tenere la schiena dritta.
Quando le gambe sono stese dovranno essere usate le braccia, tirando la barra verso il petto, in modo da stendere le braccia per tornare nella posizione di partenza, inizialmente compiendo questo movimento lentamente, ma aumentando poi gradualmente la velocità.
Alcuni consigli da adottare prima dell’uso possono risultate utili:
– riscaldare i muscoli per almeno cinque minuti
– valutare preventivamente il proprio stato di salute tramite una visita medica
– eseguire gli allenamenti in modo diligente, gradualmente e senza sforzarsi troppo
– controllare la posizione dei poggiapiedi prima di iniziare gli allenamenti: fare attenzione alla posizione delle braccia, se non sono tese prima di partire probabilmente i poggiapiedi non sono regolati correttamente
Quanti Tipi di Vogatori Esistono? Differenze tra i Vari Modelli presenti sul mercato
Molte persone non hanno tempo e disponibilità economiche per andare in palestra, e in questo caso possono trarre giovamento dall’uso di un vogatore.
Basta solo scegliere il modello più adeguato alle proprie esigenze personali.
Prima di acquistare un vogatore bisogna infatti valutare le proprie condizioni fisiche, insieme agli obiettivi che si desidera raggiungere.
I modelli di vogatore da casa disponibili sul mercato sono molto vari, così come gli elementi da considerare per effettuare l’acquisto giusto.
Ma quali sono i fattori da valutare nella scelta?
Sicuramente, tra le prime cose, bisogna considerare il tipo di resistenza che è in grado di raggiungere e bisogna considerare lo spazio disponibile in casa (se la casa è piccola si potrà optare per un modello richiudibile, pratico e poco ingombranti).
Scegliere un vogatore non è propriamente semplice, perché sul mercato esistono davvero molti modelli con caratteristiche diverse.
I principali tipi di vogatore sono comunque i seguenti:
– professionali
– pieghevoli
I modelli variano in base al tipo di allenamento che si vuole seguire.
Quelli professionali ad esempio, sono dotati di una struttura solida e compatta, spesso caratterizzata da una funzionalità complessa e ad alto rendimento (il vogatore professionale, rispetto ad altri attrezzi per glutei, rappresenta lo strumento migliore per allenare tutti i muscoli in un unico esercizio: spalle, braccia e gambe).
Sono particolarmente adatti per gli atleti professionisti o per le palestre, ma possono essere tranquillamente usate anche dai principianti.
I modelli pieghevoli, invece, sono particolarmente adatti per coloro che hanno problemi di spazio, potendo essere piegati e riposti subito dopo l’allenamento senza alcun ingombro.
I modelli più avanzati sono dotati di un mini computer sulla parte superiore dell’attrezzo, che permette di visionare e controllare le fasi dell’allenamento durante gli esercizi.
Se l’obiettivo principale è quello di allenarsi tutti i giorni, è consigliabile optare per un modello professionale, che sia resistente e di elevata qualità.
Coloro che desiderano tenere sotto controllo i tempi dell’allenamento, ma anche il numero di vogate, la velocità e le calorie, devono valutare la possibilità di acquistare un modello moderno, che permette di controllare questi fattori tramite un semplice schermo LCD sulla parte frontale dell’attrezzo. I migliori modelli sono quelli dotati di struttura resistente, sellino comodo e display di controllo.
Anche il design è importante, ma i primi aspetti da valutare nella scelta del vogatore adeguato sono quelli suddetti.
Gli altri elementi da tenere d’occhio, oltre a quelli suddetti, sono il peso e il design, ma anche la possibilità di regolare lo sforzo su più livelli di allenamento, la presenza di un poggiapiedi e di un sellino regolabili, in modo da avere il massimo comfort durante gli esercizi.
Di seguito vi proponiamo una lista dei migliori modelli presenti sul mercato in questo momento.
Sportstech Vogatore RSX500
Nessun prodotto trovato.
Ecco uno dei migliori modelli di vogatore salva-spazio: lo Sportstech RSX500, un modello pieghevole dotato di ben 16 livelli di resistenza, costruito con materiali di elevata qualità.
Questo modello si caratterizza per l’elevata tecnologia moderna, che permette allo sportivo di effettuare un allenamento efficiente grazie all’apposita App fitness e-Health e Sportstech.
Il modello è inoltre dotato di una comoda “console” multifunzionale con display da “5.5 pollici”, cinque profili utenti e una cintura per caricatore Usb.
I pedali sono realizzati con sistema anti-scivolo, la cinghia è regolabile e permette una stabile fissazione dei piedi. Si tratta di un dotato di un’elevata tecnologia frenante, con un’ampia gamma di programmi di allenamento. Le dimensioni sono le seguenti: “1935 x 440 x 840 mm”, e il peso massimo sopportabile è fino a 120 kg.
L’uso costante di questo vogatore aiuta a rafforzare la schiena e le gambe, migliorando anche la postura. Per allenarsi in modo efficiente si consiglia di usare la console compatibile con App, con lo smartphone o il tablet, in modo da monitorare tutti i risultati ottenuti in qualsiasi momento (è anche possibile scegliere tra i quattro diversi programmi basati sulle “pulsazioni”, oppure optare per la modalità di allenamento “in gara”).
Un’altra caratteristica rilevante del modello è la presenza di un sistema ingegnoso di piegatura, che rende questo attrezzo particolarmente adatto per coloro che hanno poco spazio in casa (le sue dimensioni, una volta piegato, sono estremamente ridotte, ovvero di 800 x 440 x 1455 mm).
Concept 2 Modello D: vogatore con schermo PM5
Nessun prodotto trovato.
Concept 2 modello D è un vogatore professionale che permette un allenamento intensivo.
La sua tecnologia moderna, con resistenza a ventola ad aria, minimizza i rumori e conferisce una sensazione di allenamento molto realistica (simula perfettamente la remata in acqua).
Il puntapiedi “Flexfoot” è pratico e semplice da regolare, mentre il “damper a sprirale” regola il passaggio del flusso d’aria alla ventola, permettendo allo sportivo di scegliere due modalità di esercizio: se remare su una barca più veloce e leggera o su una più lenta e pesante.
Grazie alla sua tecnologia elevata si piega facilmente in due pezzi ed è molto semplice da riporre in ambienti stretti.
Il peso e le dimensioni ridotte, di soli 2.44 x 0.61 x 0.36 metri, rendono questo vogatore facile da spostare, é dotato anche di un computer “PM5” sofisticato ed altamente affidabile, in grado di fornire dati precisi durante gli allenamenti (dietro l’LCD è presente una luce che migliora la visibilità).
La pedaliera è regolabile con estrema facilità, le impugnature sono comode e permettono di allenarsi con estremo comfort.
Sp-mr-008 di Sportplus
Nessun prodotto trovato.
Sp-mr-008 è un vogatore dotato di ben 8 livelli di resistenza regolabili manualmente, con sei programmi di allenamento preinstallati.
Si tratta di uno strumento ad elevata tecnologia innovativa, caratterizzato da un sistema di frenatura “magnetica” silenziosa.
Grazie al comodo display presente sulla parte frontale è possibile tenere sotto controllo i tempi di allenamento, ma anche le calorie consumate e l’intensità delle vogate.
Tramite l’uso di comode cinghie toraciche, invece, è possibile misurare con elevata precisione le pulsazioni (si consiglia la cintura toracica: “SP-HRM-BLE-400“).
Questo vogatore è dotato di sellino comodo e dettagli realizzati con materiali di qualità (la sicurezza dell’attrezzo è garantita dalla conformità alle norme vigenti, secondo le disposizioni “EN ISO 20957-1 e EN 957-7”).
Il modello sopporta un peso fino a 150 kg, le sue dimensioni sono le seguenti: 190x51x51x77cm (LxPxA), mentre da piegato sono: 95x51x122cm (LxPxA).
È dotato di una comoda impugnatura antiscivolo che consente di effettuare gli esercizi muovendosi liberamente.
Con questo vogatore è possibile effettuare movimenti estremamente realistici, che mimano perfettamente la nuotata (il poggiapiedi dotato di stringa permette un allenamento comodo e sicuro, che impedisce all’avampiede di muoversi durante gli esercizi).
Il Vogatore SP-MR-008 è adatto per tutti, non solo per principianti ma anche per gli atleti, che vogliono effettuare gli allenamenti in totale sicurezza.
I Modelli di Vogatore Più Acquistati dagli Utenti
Nessun prodotto trovato.